Ortofrutta
Albicocca Il Frutto Con Il Nome Sbagliato
Last Updated on Saturday, 25 June 2016 07:47 Written by Administrator Wednesday, 08 June 2016 00:00
ALBICOCCA FRUTTO DAL NOME CERTAMENTE…. SBAGLIATO
Sono molte le piante che hanno nel nome scientifico l’indicazione della loro origine. All’albicocca, il cui nome è Prunus Armeniaca secondo Linneo o Armeniaca Vulgaris secondo Lamarck, si attribuiva l’origine in Armenia. Nulla di più sbagliato. Quando alcuni botanici andarono nel paese caucasico per approfondire le origini di questo gustoso frutto non trovarono traccia di albicocche selvatiche. L’albicocco allo stato spontaneo venne trovato invece sulle montagne della capitale della Cina dove era già conosciuto almeno 3 mila anni prima di Cristo. Da quel momento tutti concordarono che l’albicocco è una pianta originaria della Cina e del rapporto fra Armenia e albicocca rimase solo il nome.
Il Cardo e il Natale Friulano
Last Updated on Tuesday, 29 December 2015 08:14 Written by Administrator Wednesday, 09 December 2015 00:00
IL CARDO E IL NATALE FRIULANO:
Il cardo, ortaggio oggi noto grazie alle produzioni di altre regioni d’Italia, è in realtà una verdura che un tempo veniva coltivata diffusamente anche nella nostra regione. Erano molte le famiglie friulane che nell’orto piantavano qualche cardo per consumarlo proprio in occasione del Natale. Oggi da noi sono rimasti pochi produttori, capaci però di produrre cardi di ottima qualità, con le coste grosse e bianche, requisiti essenziali per avere un prodotto dal gusto inimitabile.
Funghi Ovoli
Last Updated on Saturday, 12 September 2015 07:14 Written by Administrator Saturday, 05 September 2015 10:43
L'Amanita Caesarea, volgarmente conosciuta come ovolo buono, è uno dei più apprezzati e ricercati funghi commestibili. Allo stato giovanile è ottimo consumato anche crudo, condito su letto di rucola e scaglie di grana. Al contrario di molte specie fungine che necessitano di umidità elevata, questa specie predilige un clima secco ed è per questo che è relativamente comune in alcune zone del meridione d'Italia.
La sua prelibatezza indusse gli antichi romani a definirlo "Cibo degli Dei" ed a tutelare i boschi in cui si riproduceva. Tra i funghi commercializzati, sempre presso i venditori in possesso di regolare autorizzazione, è senz'altro il più pregiato e nello stesso tempo anche quello che merita maggiori attenzioni. Allo stadio giovanile in cui è chiuso nel velo è molto simile al suo fratello Amanita Fhalloides, tra i funghi più velenosi delle nostre zone. L'ovolo buono però è riconoscibile per il colore sempre arancio del cappello anche se rinchiuso nella volva. E' questo il motivo per cui troviamo spesso in vendita ovoli con un taglio da coltello nella parte superiore del cappello
Ciliegie Vignola IGP
Last Updated on Thursday, 18 June 2015 07:12 Written by Administrator Monday, 15 June 2015 09:24
Sono ormai moltissimi i prodotti italiani che possono fregiarsi del marchio di tutela IGP, Indicazione Geografica Protetta. Tra questi merita certamente la tutela la ciliegia di Vignola. Vignola è nota in tutta Europa per la coltivazione delle ciliegie. Sono diverse le varietà certificate dal consorzio conosciute con il nome di duroni. Maturano sulle colline di Vignola nella stagione tipica di questo frutto che va da maggio a luglio e sono particolarmente apprezzate per il loro sapore, caratterizzato da polpa croccante e gusto dolce con punte di acidulo.
Il Limequat
Last Updated on Monday, 16 December 2013 12:46 Written by Administrator Tuesday, 22 October 2013 08:39
IL LIMEQUAT
Molte sono le varietà e gli incroci di agrumi in grado di soddisfare le più disparate esigenze gustative e culinarie. Un agrume recentemente immesso in commercio è il Limequat. Incrocio tra gli agrumi Citrus aurantifolia (comunemente detto lime) e Fortunella margarita (comunemente detto kumquat).
Il frutto è delle dimensioni di un oliva, ha una buccia sottile con una gradazione di colore che va dal verde scuro al giallo, il gusto è molto aromatico, fresco e agrodolce. Può essere mangiato intero quando è maturo oppure utilizzato come un comune lime, quindi nella preparazione di cocktail, dessert ma anche in piatti a base di pesce e carne. Praticamente è disponibile tutto l'anno e viene importato da Israele nel periodo autunnale e Sudamerica nel periodo primaverile estivo.
More Articles...
Page 3 of 18
«StartPrev12345678910NextEnd»